
Plutarco
Anziani e politica
Anziani e politica, argomenti ancora una volta trattati saggiamente da un Plutarco 'moderno'.
A cura di Alessandro De Lazzer
Lingua originale: greco antico
Titolo originale: Ει πρεσβυτέρω̣ πολιτευτέον
A un giovane che le rinfacciava i danni fisici della sua vecchiaia, un'arguta donna anziana replicava: «Hai ragione, figlio: che Iddio ti scansi da questa malattia». In veste consolatoria, assomigliano alle proteste del giovane contro la vecchiaia i trattati classici sull'argomento. Grosso modo tutti recriminano sui cosiddetti crimina senectutis - vale a dire : la preclusione ai piaceri fisici, la salute incerta, la vicinanza alla morte, e quindi l'inoperosità politica. Modernamente, Plutarco fa eccezione. Anziani e politica, con limpida sobrietà, tratta della vecchiaia e indica la linea differente di non badare a salvarsi da un regresso ma, piuttosto, di persistere in un progresso. «Di quale gioventù non risultò migliore questa vecchiaia?».
Di Plutarco questa casa editrice ha pubblicato: Sertorio (1986), Il simposio dei sette sapienti (1989), Anziani e politica (1989), Come distinguere l'adulatore dall'amico (1991).
PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!
Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti
ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!