Lettere Ad Una Sconosciuta - Prosper Merimee

Lettere Ad Una Sconosciuta - Prosper Merimee

Prezzo di listino
€2,99
Prezzo scontato
€2,99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Prosper Mérimée

Lettere a una sconosciuta

Dandy annoiato e scettico amante, Mérimée riuscì a tenere segreta la sua corrispondenza, la sua amicizia, con la sconosciuta.

Traduzione di Enrico Fulchignoni

Nota di Giuseppe Scaraffia

Lingua originale: francese

Titolo originale: Lettres à une Inconnue

Tre anni dopo la morte di Mérimée, avvenuta lo stesso anno (il 1870) della caduta di Napoleone III, imperatore dei francesi, sotto il cui regno lo scrittore di Carmen aveva conosciuto gloria e prestigio, considerazione e successi mondani, comparve la sua corrispondenza con una ammiratrice misteriosa. Le Lettere a una sconosciuta ebbero un successo immediato: andarono esaurite in un mese. Il piacere che il lettore sperava da esse era quello che ci si potrebbe aspettare dalla scrittura intima e libera di un personaggio noto per l'acutezza dell'intelletto, grande scrittore e grande seduttore, dotato di un giudizio tagliente, spregiudicato. Uno spirito egocentrico abbastanza da coltivare un'accesa sensibilità verso ogni movimento degli ambienti mondani in cui si trovava inserito - che erano poi, grazie all'antica amicizia con l'imperatrice Eugenia, il cuore della corte -, ma insieme tanto interno al suo secolo romantico, l'Ottocento, da prestare ascolto a ogni moto dell'animo e agli avvenimenti del mondo capaci di accenderlo. Mérimée, inoltre, era un nemico attivissimo della stupidità: e questo lo si sapeva per via degli odi insaziabili che le sue battute gli avevano procurato in vita. Dandy annoiato e scettico amante, mai legato in modo durevole, le donne nutrivano per lui l'attrazione che si aveva per chi si conosce come poco impegnativo, e la curiosità per chi ne fosse l'interlocutrice segreta era un fattore non accidentale dell'interesse di queste lettere. Le quali, in realtà, in questa corrispondenza, sono parte di quella importante e voluminosa testimonianza epistolare che i critici considerano oggi tra le più significative dell'Ottocento francese e, insieme, opera centrale del genio narrativo di Mérimée, che dopo una gioventù di intenso impegno letterario aveva preferito dedicarsi agli studi storici e archeologici, alle testimonianze e a quelli che si chiamavano «fatti diversi» (oltre che darsi a quelle «cose inutili che, se non le facessi, non farei proprio niente»). «Mérimée - osserva Giuseppe Scaraffia nel saggio che accompagna il volume - aveva scritto con una freschezza e una libertà che neppure gli intimi avrebbero immaginato. In quelle righe tutto si mescolava: il linguaggio letterario e il gergo alla moda, i reumatismi e gli scandali politici, l'amicizia e l'amore, i viaggi e i ricordi».

Prosper Mérimée (1803-1870) amico di Stendhal e, durante il suo soggiorno spagnolo, amico dei genitori di Eugenia de Montijo, futura moglie di Napoleone III, scrisse romanzi e novelle di argomento esotico, fantastico, talvolta perfino «nero». Tra le sue opere: Cronaca del regno di Carlo IX (1832), Le anime del purgatorio (1834), Carmen (1845, alla cui fama contribuì l'omonima opera musicale di G. Bizet) e, pubblicati da questa casa editrice, H.B.(1984) e Lettere a una sconosciuta (2001).


PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!

Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo

RACCOMANDATA 5€ (Consigliata !!!)
Questa spedizione è sicura al 100% , si riceve in 3gg/5gg
PACCO ORDINARIO=POSTA ORDINARIA "piego libri" 2,00€ (Senza ricevuta)
Se scegliete questa spedizione impiega 10gg/15gg senza ricevuta
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti

ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!