L'elmetto Inglese - Luca Baduel

L'elmetto Inglese - Luca Baduel

Prezzo di listino
€3,99
Prezzo scontato
€3,99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Ugo Baduel

L'elmetto inglese

«Non sempre è facile identificare il crinale che separa l'infanzia dalla sua fine. A me è capitato di poterlo vedere lucidamente. Un cappello da alpino e un elmetto inglese hanno dato forma e colore alle passioni della mia prima età. Con uno ho vissuto sotto la campana di vetro di un'esaltazione totale, in una felicità ebbra e ignara da giardino dell'Eden. Il secondo questa campana l'ha incrinata per sempre: e il tempo per me ha cominciato a scorrere».

A cura di Laura Lilli

Assai noto ad una certa generazione in un certo ambiente, Baduel - giornalista di grande stoffa, e politico comunista senza chiese e dogmi - nacque troppo tardi per vivere da adulto il fascismo e morì troppo giovane per lasciarsi coinvolgere da quell'altra svolta della storia, le cui conseguenze saranno il nostro futuro, che è stata la caduta del comunismo nel 1989. Poco prima di morire aveva intrapreso a scrivere l'autobiografia, interrotta al tempo dell'infanzia negli anni dell'ultimo fascismo e della guerra fino all'occupazione anglo-americana. E della esperienza di un bambino - ricco, di uno di quei clan aristocratici per i quali la retorica del totalitarismo si adattava naturalmente al lessico dell'antico privilegio, ed era quindi vissuta più autenticamente e più lealmente -, nel mondo chiuso dell'alta società di una antica città del centro Italia, L'elmetto inglese fa il delicato e sobrio romanzo. Ma può essere letto anche in modo diverso, come documento esemplare della formazione che una parte non piccola di italiani (e forse furono i migliori) ebbe, e su cui adesso la storia comincia a interrogarsi. Baduel fanciullo aderì sinceramente ai miti del fascismo; poi divenne un comunista critico e in fondo libertario. E sulla sua formazione influì, si capisce leggendolo, più che l'esperienza di un'oppressione che non conobbe, quella del tradimento dei molti che erano stati oppressori, e che pronti maledirono l'oppressione al momento giusto per continuare a opprimere.

Ugo Baduel (Perugia, 1934-Roma, 1989) a 19 anni dirige il giornale degli studenti medi democristiani «Lo studente d’Italia». Fa parte del gruppo democristiano di sinistra «Terza generazione». Si lega in seguito al gruppo cattolico-comunista di Franco Rodano e neI '55 partecipa alla fondazione della rivista «Dibattito politico». Nel '60 entra nel Pci e a «l’Unità», dove resterà per trent’anni come editorialista e inviato speciale. Dal '73 all’ '84 è nell’équipe di Enrico Berlinguer. Del dirigente comunista ha lasciato due biografie: una scritta (Edizioni de «l’Unità», Collana Documenti) e una con Ansano Giannarelli, in video (Edizioni Fonit Cetra).


PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!

Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo

RACCOMANDATA 5€ (Consigliata !!!)
Questa spedizione è sicura al 100% , si riceve in 3gg/5gg
PACCO ORDINARIO=POSTA ORDINARIA "piego libri" 2,00€ (Senza ricevuta)
Se scegliete questa spedizione impiega 10gg/15gg senza ricevuta
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti

ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!