Arthur Schnitzler
Geronimo il cieco e suo fratello
Da un maestro dell'inquietudine: una solitudine a due in cui germina il sospetto.
A cura di Beppe Benvenuto, Alessandra Iadicicco
Traduzione di Alessandra Iadicicco
Lingua originale: tedesco
Titolo originale: Der blinde Geronimo und sein Bruder
Arthur Schnitzler scrisse questa storia di una solitudine a due (due fratelli uniti simbioticamente dalla cecità del minore) nel 1900 per la rivista viennese «Die Zeit», che inaugurava le grandi opere dell'isolamento e del pessimismo dei rapporti umani. Tra Geronimo e il fratello devoto si insinua - inoculato come un virus da un fatale sconosciuto - il germe del dubbio.
Arthur Schnitzler (Vienna, 1862-1931), lo scrittore del sospetto, «sosia» di Freud e allievo dissolvitore del realismo Mach, ha scritto Il ritorno di Casanova, Fuga nelle tenebre, La signorina Else, Doppio sogno. «Le opere del viennese - si legge nella Nota al libro - sono in effetti dominate da un senso di mistero e di fascinazione davanti all'universo delle emozioni e dei grovigli dell'animo umano».
PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!
Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti
ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!