Voci Sulayman Fayyad

Voci Sulayman Fayyad

Prezzo di listino
€3,99
Prezzo scontato
€3,99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Sulayman Fayyad

Voci

Considerato un innovatore, Sulayman Fayyad, maestro della narrazione breve, le sue storie si svolgono di preferenza nel mondo delle periferie e dei villaggi rurali. L'incontro tra culture diverse, l'una egemone l'altra soccombente, scatena l'aggressività delle donne di un villaggio della valle del Nilo contro una donna francese da poco giunatavi.

Traduzione di Maria Avino, Isabella Camera D'afflitto

Nota di Isabella Camera D'afflitto

Lingua originale: arabo

Titolo originale: Asuat

A differenza di altri paesi europei, l'Italia ha una resistente sordità verso la letteratura che proviene dal mondo arabo. Eppure, per ragioni che discendono dalla formazione di quegli scrittori, dalle forme stesse dei loro mezzi letterari, è una letteratura naturalmente «ponte», speranzosamente protesa anche all'Occidente. E da questo deriva il suo timbro superiore di civiltà; e forse ne deriva soprattutto l'irresistibile malinconia, il pessimismo, che trascinano nel desiderio di essere diversi e altrove. Voci (sono le voci delle casbe, dei paesi polverosi distesi lungo il grande fiume, e parlano distintamente ognuna riferendo dal suo punto di vista e col suo accento) inscena un tema che è, sempre più, il tema dell'età presente: l'incontro tra culture diverse, l'una egemone l'altra soccombente, ed entrambe innocenti, nella curiosità, nell'indifferenza, nell'orgoglio umiliato. E lo svolge mediante una storia ordinaria dall'esito improvviso e crudele. Torna al suo vecchio villaggio sul Nilo, dopo decenni di lontananza, un uomo che ha fatto fortuna a Parigi; riporta soldi, progetti, e la fresca moglie Simone. Simone è un'intellettuale gentile e rispettosa, ma è come l'occhio dell'Occidente lontano aperto sul misero villaggio, che inizia a guardare se stesso da quell'occhio. A poco a poco odiandolo, desiderando che si spenga, per tornare nell'unico rifugio della tradizione.

Sulayman Fayyad (1929), egiziano, è scrittore di romanzi e racconti originali nella letteratura araba per lo stile rapido e antiretorico. Considerato un innovatore, maestro della narrazione breve, le sue storie si svolgono di preferenza nel mondo delle periferie e dei villaggi rurali. Voci è del 1972.


PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!

Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo

RACCOMANDATA 5€ (Consigliata !!!)
Questa spedizione è sicura al 100% , si riceve in 3gg/5gg
PACCO ORDINARIO=POSTA ORDINARIA "piego libri" 2,00€ (Senza ricevuta)
Se scegliete questa spedizione impiega 10gg/15gg senza ricevuta
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti

ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!