Lo Scrittore Che Dipinse L'atomo Vita Di Rene' Paresce Da Palermo A Parigi

Lo Scrittore Che Dipinse L'atomo Vita Di Rene' Paresce Da Palermo A Parigi

Prezzo di listino
€4,99
Prezzo scontato
€4,99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Rachele Ferrario

Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi

La vita inquieta di René Paresce, tra Palermo e Parigi, pittore, fisico, ricercatore, giornalista, fu uno des Italiens de Paris: De Chirico, Savinio, De Pisis, Severini, Campigli, Tozzi, e lui.

Con 16 illustrazioni

Renato Paresce, René da pittore, studiò fisica e fece ricerca in istituti scientifici, lavorò come giornalista, e divenne uno dei sette di Parigi, les Italiens de Paris, il gruppo di artisti che forgiava in Francia il moderno italiano. Erano Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Filippo De Pisis, Gino Severini, Massimo Campigli, Mario Tozzi e l'inquieto Paresce. Non era professionalmente nato pittore, ma lo divenne con il tirocinio durato tutta la vita raccontato in questo libro: una formazione più esistenziale che artistica, nella cornice del mondo irrequieto e geniale delle avanguardie movimentate da Pablo Picasso, in cui gli interessi culturali molteplici si combinavano con un certo gusto di vita radicale e raffinato insieme. Paresce vi aggiungeva un certo elegante distacco, a volte un désengagement malinconico. Quasi che l'essere pittore più che una forma d'arte fosse parte della ricerca di un tipo di esperienza più intensa, totale. Miscuglio di tradizioni e stili di vita diversi, figlio di un socialista avvocato ed editore di riviste di grande famiglia siciliana trapiantato a Firenze, e di madre artista e nobildonna russa, sposò una esule russa militante bolscevica e amica intima per tutta la vita di Trotzky. E visse da apolide prevalentemente a Parigi, ma anche a Londra, girovago in viaggi poi raccontati nei suoi reportage, o in America, «L'altra America» (il titolo premonitore del suo libro) attraversata con una sensibilità nuova in una specie di fuga finale. La morte lo prese ancora giovane, nel 1937 (era nato nel 1886), poco prima che i tempi amati giungessero al loro epilogo tremendo. E la sua vita in realtà si intravede, lasciando un sapore di inspiegato e doppio, di non definito perfettamente, come si percepisce una fuga.

Rachele Ferrario (Legnano, 1966) è storico e critico d'arte. Nel 1998 ha scoperto 45 opere inedite di René Paresce, di cui cura mostre e l'Archivio. Insegna Fenomenologia delle Arti Contemporanee all'Accademia di Brera e collabora al «Corriere della Sera».


PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!

Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo

RACCOMANDATA 5€ (Consigliata !!!)
Questa spedizione è sicura al 100% , si riceve in 3gg/5gg
PACCO ORDINARIO=POSTA ORDINARIA "piego libri" 2,00€ (Senza ricevuta)
Se scegliete questa spedizione impiega 10gg/15gg senza ricevuta
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti

ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!