Lettera Al Dottor Hyde Robert Louis Stevenson

Lettera Al Dottor Hyde Robert Louis Stevenson

Prezzo di listino
€3,99
Prezzo scontato
€3,99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Robert Louis Stevenson

Lettera al dottor Hyde

Sotto le righe del racconto vibra un pianto d'addio all'innocenza, alle isole, alla possibilità di vivere leggendariamente. Cioè, semplicemente, di vivere.

A cura di Athos Bigongiali

Traduzione di Orsola Nemi, Henry Furst

Lingua originale: inglese

Titolo originale: Father Damien

Capitava a Robert Louis Stevenson, uomo benevolo come pochi, di essere accusato da moralisti stupidi di mostrare troppo spesso nelle sue opere il male trionfante. In realtà, ciò che interessava alla letteratura - e alla filosofia - di Stevenson era qualcosa di più profondo del bene e del male, l'innocenza: ovvero l'intrinseco legame di appartenenza di un posto, di un tempo, di una persona, a un unico disegno, da cui naturalmente estrarre la leggenda, il romanzesco. Era un modo di consegnare ogni cosa al suo valore vero, in cui il male propriamente inteso era solo - da qui l'incantevole amabilità di Stevenson - l'uniformità, vale a dire la negazione dell'altro. Si capisce perché il non grande episodio occasione di questa invettiva, abbia acceso la generosità di Stevenson. Il dottor Hyde (che nulla ha a che fare col doppio di Jekyll), reverendo protestante delle Hawaii, aveva calunniato in un breve scritto la memoria di un santo missionario, Padre Damiano, morto condividendo la vita in lazzaretto degli isolani lebbrosi. Hyde, infangando un'anima grande, dava voce all'ipocrita superstizione dei bianchi più impegnati nella «modernizzazione» delle isole, che la piaga recente della lebbra fosse l'effetto di una vita selvatica e dissoluta, pigra nell'assimilarsi alla sana civiltà dell'uomo bianco. Stevenson è appena giunto nei Mari deI Sud, dove vivrà gli ultimi anni; ha già conosciuto, assieme alle fantastiche meraviglie, il morbo che accompagna, come una maledizione o una premonizione, la paziente sottomissione degli isolani. E sotto le righe del racconto di Padre Damiano, in difesa della sua memoria, vibra un pianto d'addio all'innocenza, alle isole, alla possibilità di vivere leggendariamente. Cioè, semplicemente, di vivere.

Robert Louis Stevenson (Edimburgo, 1850) visse gli ultimi anni, dal 1889 al 1894, anno della sua morte, nelle isole dei Mari del Sud, soggiornando qualche mese nelle Hawaii, dove ebbe modo di incontrarsi con l’opera umanitaria di Padre Damiano. Terminò questa biografia del più anziano amico Fleeming Jenkin nel 1888. Jenkin, viaggiatore, ingegnere e professore nei corsi universitari frequentati svogliatamente da Stevenson, nato nel 1833, era morto tre anni prima, nel 1885. Di Stevenson, questa casa editrice ha pubblicato: Il diamante del Rajà (1979), L'isola del romanzo (1987), Weir di Hermiston (1994), Il riflusso della Marea (1994), Lettera al dottor Hyde (1994).


PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!

Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo

RACCOMANDATA 5€ (Consigliata !!!)
Questa spedizione è sicura al 100% , si riceve in 3gg/5gg
PACCO ORDINARIO=POSTA ORDINARIA "piego libri" 2,00€ (Senza ricevuta)
Se scegliete questa spedizione impiega 10gg/15gg senza ricevuta
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti

ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!