Le Avventure Di Ayme Leboeuf

Le Avventure Di Ayme Leboeuf

Prezzo di listino
€2,99
Prezzo scontato
€2,99
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Michail Kuzmin

Le avventure di Aymé Leboeuf

Le vicende di Aymé Leboeuf fuggono dalla Parigi libertina, alla Firenze delle cospirazioni, alla Venezia galante, alla Germania del rigido ordine feudale: giovinetto efebico amato dalle dame; giovane avventuriero rotto a ogni frode; adulto mago e impostore; fino all'ultima fuga, di cui però le sue Avventure lasciano l'esito in sospeso.

A cura di Paola Ferretti

Lingua originale: russo

Titolo originale: Priključenija Eme Lebefa

Il russo Kuzmin, della passione per i luoghi del passato letterariamente ricomposti propria dell'avanguardia russa del primo Novecento, è rappresentante esemplare. E il suo campo prediletto era il Settecento francese (coltivato con lo studio della letteratura, a cercarne: «il mondo degli artisti, degli artigiani, con la vita di allora, le tradizioni, la varietà degli incontri, l'avventura, la "atmosfericità"»). Un Settecento stilizzato, manierista che irresistibilmente ricorda quanto ne diceva Giacomo Casanova: chi non ha vissuto prima della rivoluzione non conosce la dolcezza del vivere. E un po' Casanova, e in parte Cagliostro (su cui Kuzmin scrisse un altro breve romanzo «storico») e in parte, infine, Candide, è Aymé Leboeuf le cui vicende fuggono dalla Parigi libertina, alla Firenze delle cospirazioni, alla Venezia galante, alla Germania del rigido ordine feudale: giovinetto efebico amato dalle dame; giovane avventuriero rotto a ogni frode; adulto mago e impostore; fino all'ultima fuga, di cui però le sue Avventure lasciano l'esito in sospeso. Aymé è del tutto in mano al caso (così Kuzmin immagina il Settecento), come una foglia al vento: ma quel vento è una lieve brezza fresca (così Kuzmin immagina la dolcezza del vivere, sconosciuta a chi non ha vissuto prima della rivoluzione).

Michail Kuzmin (1872-1936), nato in una famiglia di possidenti russi, debutta come poeta nel 1905 e partecipa, come simbolista, alla stagione dell’avanguardia. Scrive il Manifesto sulla bellissima chiarezza (1910), una serie di racconti di ambientazione settecentesca e italiana, drammi e commedie, musiche per spettacoli teatrali. Dopo la rivoluzione, che accoglie con entusiasmo, continua a scrivere versi, sino all’involuzione staliniana. Ritiratosi nel silenzio, si dedica a tradurre i classici della letteratura. Di Kuzmin questa casa editrice ha pubblicato La prodigiosa vita di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro (1991).


PER PIU' OGGETTI ACQUISTATI SPEDIZIONE UNICA
QUINDI LE SPESE NON AUMENTANO !!!

Pria di effettuare il pagamento attendefe la nostra mail col l'importo complessivo

RACCOMANDATA 5€ (Consigliata !!!)
Questa spedizione è sicura al 100% , si riceve in 3gg/5gg
PACCO ORDINARIO=POSTA ORDINARIA "piego libri" 2,00€ (Senza ricevuta)
Se scegliete questa spedizione impiega 10gg/15gg senza ricevuta
non ci riteniamo responsabili per eventuali smarrimenti

ACQUISTA x 100,00€ LE SPESE DI SPEDIZIONE SARANNO GRATIS !!!